Riciclo Alluminio

Alluminio, perché e come si ricicla.

In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, il riciclo assume un ruolo strategico.

L’alluminio è indissolubilmente legato ad entrambe i discorsi; è infatti uno dei pochi materiali che può essere riciclato al 100% e può essere riutilizzato all’infinito per la creazione di nuovi prodotti.

Inoltre risulta perfetto perché durante il processo di riciclo non perde nessuna delle sue peculiarità.

Il riciclo dell’alluminio, infatti, comporta numerosi vantaggi:

  1. consente il risparmio del 95% dell’energia rispetto alla produzione di alluminio primario
  2. ha, di conseguenza, un basso impatto ambientale
  3. riduce la necessità di materie prime

Ma come avviene in realtà questo processo?

Dopo una prima selezione accurata, gli imballaggi vengono raccolti e pressati in balle per poi essere avviati in fonderia, dove vengono pretrattati per eliminare qualsiasi tipo di vernice o elemento estraneo.

Dopo il processo di “pulizia” le balle vengono fuse e dall’alluminio fuso verranno ricavati lingotti o placche da riutilizzare per  un nuovo ciclo produttivo

Leggi tutto

Ricicliamolo

Sono oramai anni che sentiamo parlare di riciclo dell’alluminio come un processo sostenibile e a basso impatto ambientale, senza però sapere il perché.

Il motivo, in realtà, è tanto semplice quanto nobile: il riciclo consente un risparmio energetico del 95% rispetto alla produzione da materia prima.
Tale processo necessita solo del 5% dell’energia utilizzata per produrre l’alluminio direttamente dalle miniere permettendo quindi un drastico abbattimento dei costi ambientali ed economici.

È dunque un’attività molto importante non solo per gli aspetti ambientali e di sostenibilità ma soprattutto per aspetti legati al mondo industriale.
Le caratteristiche principali del metallo, leggerezza e duttilità, lo rendono infatti appetibile per numerosi ambiti industriali ed è proprio a causa dei numerosi utilizzi che riciclarlo risulta indispensabile per non peggiorare la già tragica situazione ambientale.

Il riciclo dell’alluminio diventa dunque fondamentale per la salvaguardia del pianeta; fondamentale quanto l’attività di sensibilizzazione, da portare avanti sia dalle aziende che dai cittadini, perché per riuscire a salvare il pianeta c’è bisogno dell’attenzione di tutti.

Leggi tutto

Premio Resa: continuano i miglioramenti

Continuare con il miglioramento delle prestazioni di raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio; questo l’obiettivo del Premio Resa che viene riconosciuto sui conferimenti da raccolta differenziata di fascia A+ e fascia A, cioè la cui frazione estranea non superi il 5%, e calcolato in base ai conferimenti totali effettuati nel corso dell’anno solare dal soggetto convenzionato. Il totale viene poi rapportato al numero di abitanti serviti dal soggetto convenzionato per poter determinare la resa pro-capite.

Il premio è stato istituito dal CIAL – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo dell’Alluminio – che ogni anno stila una speciale classifica che individua i Comuni, e i gestori dei rifiuti urbani, con le migliori performance quantitative e qualitative di raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio.

Il CIAL si preoccupa inoltre di monitorare le quantità immessa sul mercato e soprattutto la quantità recuperata ed ogni anno effettua delle stime sugli anni successivi.

Dalle 48.000 tonnellate recuperate nel 2017 si è passati alle 51.000 del 2019 e si stima che nel 2020 si possano raggiungere le 52.500. Nel 2019 grazie al “Premio Resa”, con riferimento al 2018, sono stati corrisposti circa 535.000 euro a 56 soggetti diversi.

La speranza dell’Istituto è che tali cifre possano aumentare ogni anno ma perché questo accada c’è bisogno dell’impegno e dell’aiuto di tutte le istituzioni, delle aziende e soprattutto dei cittadini.

Leggi tutto

Twin Systems al MADE EXPO 2019

Twin Systems sarà presente, dal 13 al 16 Marzo 2019 al MADE Expo di Milano, la nona edizione della più grande manifestazione in Italia per il mondo delle costruzioni e dell’architettura.
Ci troverete nello stand del nostro consorziato Paesani Group. Storica azienda con sede a Rimini che nel 2018 ha festeggiato il suo 70esimo anno di attività, un’azienda di circa 60 dipendenti, con un fatturato di 20 milioni di euro e più di 3 milioni di alluminio prodotto all’anno.

Nello spazio espositivo sarà possibile visionare le tante novità proposte.
Nello specifico due nuovi prodotti che vanno a completare il vasto assortimento delle soluzioni Twin Systems:
• Il profilo MX 603 – Finestre a battente con taglio termico, dall’aspetto architettonico e con un ridotto impatto visivo sia laterale che centrale;
• Il profilo CX 650 – Finestre a battente con taglio termico, un profilato di grandi prestazioni per finestre che consentono la costruzione di infissi ad una, due o più ante a battente.

Presenti anche due consolidati prodotti del nostro catalogo ma recentemente oggetto di restyling:
• Il profilo HX 160 – Finestre e porte alzanti e scorrevoli con taglio termico, ideali per porte e finestre di grandi dimensioni e con una portata di 400 kg;
• Il profilo MX 166 Minimal – Porte scorrevoli con taglio termico, con contorni invisibili e un design minimalista valorizzato dalla trasparenza del vetro chiaro.

A completare l’assetto espositivo:
• Il profilo CX 850 PH – Finestre a battente con taglio termico;
• Il profilo CX 700 – Finestre a battente con anta a scomparsa;
• Il profilo PX 450 – Porte a battente e scorrevoli interne;
• Il profilo EW 500 – Facciata continua a montanti e traversi.

Il MADE è un’ottima occasione di dialogo tra tutti gli attori della filiera edilizia, rappresentando un punto di partenza fondamentale per l’innovazione e il rilancio di un settore sicuramente complesso come il nostro.

Siamo felici di prendere parte a questo evento unico, vi aspettiamo numerosi dal 13 al 16 Marzo alla Fiera Milano Rho:
Stand F12-F14 / Padiglione 3

 

 

Leggi tutto

Riciclo alluminio: l’Italia prima in Europa.

L’alluminio è un metallo dalle mille virtù: duttilità, malleabilità, alta conducibilità elettrica, termica e sonora sono solo alcune delle sue caratteristiche. E’ resistente alla corrosione, leggero ma, soprattutto, riciclabile.

L’alluminio può essere riciclato al 100% infinite volte e impiegato ex novo, senza perdere di qualità. Dal rottame di una macchina possono nascere nuovi profilati, da una lattina possono essere fabbricate nuove lattine o addirittura altri prodotti d’alluminio pregiati. Le caratteristiche originali del metallo restano sempre invariate, anche quando dall’essere alluminio primario acquista la definizione di “alluminio da riciclo” o “alluminio secondario”.

Da molti anni, ormai, l’industria italiana del riciclo dell’alluminio detiene una posizione di rilievo nel panorama mondiale per quantità di materiale riciclato. Il nostro Paese è infatti terzo al Mondo assieme alla Germania dopo Stati Uniti e Giappone.

Si tratta di risultati molto importanti che confermano la continua attività di ricerca per lo sviluppo di tecnologie per il riciclo e il recupero dell’alluminio, pre e post consumo per impieghi nei diversi settori applicativi.

La complessità della lavorazione e l’aumento del prezzo dell’energia sono due fattori che rendono fondamentale il riciclo dell’alluminio, sia per l’economia sia per l’ambiente.

I numeri del risparmio sono notevoli: se per produrre 1 kg di alluminio primario servono 15 kWh, per l’alluminio secondario ne bastano 0,75, con la conseguenza che sempre più oggetti di uso comune sono realizzati con materiale riciclato.

In questo l’Italia è davvero brava: col 70% tra quota di riciclo e quota avviata al recupero energetico (ai termovalorizzatori) rispetto al fabbisogno industriale, il nostro Paese ha evitato emissioni per 370.000 tonnellate di CO2 equivalente e risparmiato energia pari a 160.000 tonnellate di petrolio equivalente (dati CiAl 2013). Con 870.000 tonnellate di rottami riciclati, l’Italia si attesta al primo posto in Europa.

Oggi è impossibile pensare ad un mondo senza alluminio. Il suo impiego va dall’edilizia all’ingegneria aeronautica, dal microchip al veicolo spaziale, dalle tende alla veneziana all’automobile, dalle pennellature agli arredi, dalle linee elettriche esterne o interrate alla base filettata della lampadina, dalle protezioni alle linee telefoniche agli imballaggi, dalle lattine alle bombolette spray, alle pentole.

Il riciclaggio dell’alluminio coadiuva in maniera sostanziale alla salvaguardia delle materie prime. Un comportamento sostenibile con le risorse aumenta l’efficienza delle risorse stesse, conservando le risorse non rinnovabili anche per le generazioni future.

Leggi tutto